Por Que Trabalhar na Ernst & Young (EY)? Benefícios, Cultura e Caminhos de Carreira – CLUBE DAS VAGAS
Vai al contenuto

Perché lavorare presso Ernst & Young (EY)? Vantaggi, cultura e percorsi di carriera

    Annunci

    EY (Ernst & Young) è una delle quattro maggiori aziende mondiali nel settore della revisione contabile, della consulenza e dei servizi fiscali ed è un punto di riferimento internazionale in termini di eccellenza, innovazione e sviluppo umano.

    Con una presenza in oltre 150 paesi e un team di circa 400.000 professionisti, EY si distingue per la trasformazione delle aziende e delle carriere attraverso responsabilità sociale, diversità e una visione per il futuro.

    Se stai cercando una carriera in un'organizzazione che unisca impatto globale, una cultura collaborativa e ampie opportunità di crescita, EY potrebbe essere la scelta giusta per te. Dai un'occhiata a questo articolo per scoprire tutto ciò che rende l'azienda un luogo eccellente in cui costruire la tua carriera professionale.

    EY: un gigante globale con uno scopo

    Ernst & Young si concentra sull'offerta di soluzioni integrate nei settori della revisione contabile, della consulenza strategica, dei servizi fiscali, della gestione del rischio e dell'innovazione tecnologica. La missione dell'azienda è creare un mondo del lavoro migliore, e questo inizia dall'interno, con lo sviluppo dei suoi talenti.

    In pratica, ciò significa lavorare su progetti stimolanti, con grandi aziende di diversi settori, insieme a team multiculturali e con opportunità di apprendimento continuo.

    Vantaggi di lavorare in EY

    Fascia di stipendio per posizione

    EY offre stipendi in linea con il mercato internazionale e pacchetti retributivi interessanti. Di seguito sono riportati gli stipendi mensili medi, basati sui dati dei paesi europei:

    • Consulente Junior: da € 2.800 a € 3.400
    • Consulente Senior: da € 4.200 a € 5.500
    • Responsabile del progetto: da € 6.000 a € 8.000
    • Revisore dei conti: da € 3.000 a € 4.500
    • Specialista in innovazione e tecnologia: da € 4.500 a € 6.500

    Oltre allo stipendio fisso, l'azienda offre premi di rendimento, partecipazione agli utili e supporto finanziario per le certificazioni.

    Principali aree con posti vacanti

    EY apre regolarmente posizioni vacanti in diverse aree, tra cui:

    • Audit e assicurazione
    • Consulenza aziendale
    • Innovazione tecnologica
    • Servizi fiscali e fiscali
    • Gestione del rischio
    • Risorse umane e legali

    L'orario di lavoro standard è di circa 40 ore settimanali e molti ruoli offrono orari flessibili, soprattutto in settori come la tecnologia e la consulenza.

    Modelli di lavoro

    L'azienda adotta un approccio flessibile al lavoro, con modelli che includono:

    • Home office parziale o totale
    • Formato ibrido con giorni di lavoro in ufficio
    • Di persona in base alle esigenze dei progetti

    Gli uffici EY offrono ambienti moderni, progettati per promuovere la collaborazione e il benessere dei professionisti.

    Pacchetto vantaggi

    La suite di benefit di EY è solida e competitiva. Tra i principali, spiccano i seguenti:

    • Piano sanitario privato (con copertura estesa per i familiari a carico)
    • Assicurazione sulla vita
    • Buoni pasto e/o pasti
    • Programmi di salute fisica e mentale
    • Congedo parentale prolungato
    • Borse di studio per certificazioni professionali
    • Formazione e corsi interni
    • Opportunità di trasferimento internazionale

    Cosa rende EY un ottimo posto in cui lavorare?

    Sviluppo continuo

    EY investe molto nella crescita dei propri dipendenti. Fin dall'inizio della loro carriera, i professionisti hanno accesso a:

    • Programmi di sviluppo della leadership
    • Corsi interni e percorsi di apprendimento personalizzati
    • Partecipazione a progetti su larga scala con impatto reale
    • Supporto da parte di mentori e leader esperti

    L'azienda crede che il successo collettivo inizi con la crescita individuale.

    Cultura inclusiva e collaborativa

    In EY, diversità e inclusione sono pilastri della cultura organizzativa. Team multiculturali, valorizzazione delle differenze e politiche di equità fanno parte delle attività quotidiane dell'azienda. Inoltre, viene posta particolare attenzione all'equilibrio tra vita personale e lavorativa, con iniziative mirate al benessere dei dipendenti.

    Carriera con proiezione internazionale

    Lavorare in EY significa far parte di una rete globale con innumerevoli possibilità di mobilità. I professionisti che si distinguono possono lavorare in diversi Paesi, partecipare a progetti internazionali e svilupparsi in un contesto veramente globale.

    Conclusione

    Entrare a far parte di Ernst & Young è più di un semplice lavoro: significa intraprendere un percorso di crescita professionale mirato in un ambiente etico, innovativo e inclusivo. Se cerchi sfide, crescita continua e la possibilità di avere un impatto concreto, EY potrebbe essere il passo successivo perfetto per te.

    FAQ – Domande frequenti sul lavoro in EY

    1. EY assume professionisti senza esperienza?
    SÌ. L'azienda propone programmi rivolti a studenti, stagisti e neolaureati, come tirocini e stage, con particolare attenzione alla formazione e all'inserimento nel mercato.

    2. È possibile lavorare da remoto presso EY?
    SÌ. A seconda del ruolo e del progetto, è possibile lavorare da remoto o in modalità ibrida, soprattutto nei settori della tecnologia e della consulenza.

    3. Quali sono le aree con maggiori opportunità in EY?
    Attualmente, i settori in cui si registra la più alta concentrazione di posti vacanti sono l'audit, la consulenza strategica, la fiscalità, l'innovazione tecnologica e la gestione del rischio.