Annunci
Capgemini è uno dei maggiori riferimenti mondiali nei servizi di consulenza, trasformazione digitale, ingegneria e tecnologia. Fondata in Francia nel 1967, l'azienda si è espansa a livello mondiale, essendo presente in più di 50 paesi e contando più di 360 mila dipendenti.
I suoi servizi servono settori essenziali dell'economia, come finanza, telecomunicazioni, energia, commercio al dettaglio, industria automobilistica, settore pubblico, tra gli altri. Con un approccio incentrato sulla connessione tra persone, innovazione e tecnologia, Capgemini fornisce soluzioni intelligenti per affrontare sfide aziendali complesse.
Capgemini è riconosciuta per il suo impegno verso l'innovazione sostenibile, l'etica e l'inclusione. Per questo motivo, attrae professionisti che cercano più di un semplice lavoro: una carriera con uno scopo e reali possibilità di sviluppo.
Vantaggi di lavorare in Capgemini
Stipendi medi per posizione
La retribuzione in Capgemini è in linea con il mercato tecnologico europeo e varia in base al ruolo, al Paese e all'esperienza del professionista. Di seguito sono riportate stime mensili, basate su informazioni provenienti da mercati quali Germania, Portogallo e Francia:
- Sviluppatore di software: tra € 3.500 e € 5.200
- Consulente SAP: tra € 4.000 e € 6.500
- Ingegnere dei dati: da € 4.200 a € 6.800
- Responsabile del progetto: tra € 5.500 e € 8.000
- Architetto di soluzioni: da € 6.000 a € 9.000
Tali valori possono variare a seconda della sede e dell'anzianità della posizione.
Aree con opportunità
L'azienda ha posizioni vacanti in diversi settori, tra cui:
- Consulenza aziendale e informatica
- Sviluppo software e soluzioni cloud
- Innovazione e ingegneria digitale
- Intelligenza artificiale e automazione dei processi
- Scienza dei dati e analisi delle informazioni
- Sicurezza informatica
- Supporto tecnico e infrastruttura
Inoltre, Capgemini offre programmi specifici per studenti, neolaureati e persone in fase di transizione professionale, offrendo formazione tecnica e tirocini in progetti pratici.
Modalità di lavoro
Capgemini adotta modelli di lavoro flessibili, adattati alle esigenze dei dipendenti e dei team:
- Ufficio domestico completo o parziale: molto comune nelle posizioni tecniche
- Modello ibrido: con giornate in presenza in ufficio o presso gli uffici dei clienti
- Di persona: in situazioni specifiche, a seconda della natura del progetto
L'azienda investe in tecnologie e strutture collaborative per garantire la produttività, indipendentemente dalla sede.
Orario di lavoro
L'orario di lavoro standard è di 40 ore settimanali, solitamente con orari flessibili. Capgemini promuove l'equilibrio tra vita personale e professionale, confidando nell'autonomia dei propri team nel rispettare scadenze e obiettivi.
Pacchetto vantaggi
I benefit variano a seconda del Paese, ma in generale i dipendenti possono contare su:
- Piano sanitario completo
- Assicurazione sulla vita aziendale
- Buoni pasto e/o pasti
- Bonus annuale legato alla performance
- pensione privata
- Condivisione degli utili (in alcune località)
- Indennità per lavoro a distanza (attrezzature, internet, ergonomia)
- Accesso a corsi e certificazioni online
- Programmi di supporto per la salute mentale e il benessere
Questi incentivi dimostrano l'impegno dell'azienda nei confronti della qualità della vita e della crescita continua dei suoi professionisti.
Perché scegliere Capgemini
Cultura umanizzata
La cultura organizzativa di Capgemini si basa su sette valori fondamentali: onestà, audacia, fiducia, libertà, divertimento, umiltà e spirito di squadra. L'ambiente è collaborativo, inclusivo e incentrato sulla valorizzazione delle idee e della diversità di pensiero.
Riconoscimento e ambiente positivo
L'azienda viene spesso classificata tra i migliori posti in cui lavorare, perché apprezza la diversità, incoraggia l'innovazione e rispetta l'individualità. L'autonomia è apprezzata e la creatività è un'abilità incoraggiata a tutti i livelli.
Investimento nel talento umano
Capgemini crede nello sviluppo costante dei propri dipendenti e a tal fine offre:
- Programmi di sviluppo della leadership
- Formazione tecnica e certificazioni riconosciute
- Opportunità di mobilità interna e internazionale
- Piani di sviluppo individuali con monitoraggio
L'azienda considera ogni professionista un agente essenziale della trasformazione digitale.
Presenza globale e progetti internazionali
Con attività in oltre 50 paesi, Capgemini offre concrete opportunità di crescita internazionale. I professionisti possono lavorare su progetti globali, con grandi aziende e avere un impatto diretto sul mercato globale.
Conclusione
Lavorare in Capgemini significa molto più che far parte di un'azienda tecnologica. Significa entrare a far parte di un'organizzazione impegnata nel futuro, nell'innovazione sostenibile e nello sviluppo delle persone. Se stai cercando un ambiente etico e moderno con possibilità di crescita, Capgemini è la scelta ideale per costruire la tua carriera.
FAQ – Lavorare in Capgemini
1. Solo i professionisti IT possono lavorare presso Capgemini?
No. Sebbene la maggior parte delle posizioni vacanti sia incentrata sulla tecnologia, ci sono opportunità in settori quali economia, finanza, marketing, risorse umane e gestione.
2. È possibile lavorare completamente da remoto?
SÌ. Diverse funzioni, principalmente tecniche, consentono il lavoro da remoto o ibrido.
3. L'azienda offre posizioni entry-level?
SÌ. Capgemini propone programmi specifici per studenti e neolaureati, con percorsi di sviluppo e inserimento in progetti reali fin dall’inizio del percorso.