Annunci
Trovare posti vacanti aperti oggi potrebbe essere il primo passo verso il tuo nuovo percorso professionale. Con così tanti opportunità disponibile online, è più facile che mai fare domanda lavori da qualsiasi luogo. Tuttavia, sapere come preparare correttamente e mettere in risalto il tuo profilo è essenziale per aumentare il tuo possibilità di successo.
Dopo aver compreso il processo di candidatura, è importante essere pronto al passo successivo: il colloquio. Per sapere come preparare nel migliore dei modi, clicca il pulsante qui sotto e scoprilo consigli essenziali!
Passaggio 1: Prendi il tuo cellulare o computer
Per prima cosa, prendi il tuo telefono cellulare O computer. La procedura di richiesta può essere effettuata sia su dispositivi mobili che desktop, quindi scegli quello più comodo per te.
Passaggio 2: Aprire il browser Internet
Se ti trovi nel telefono cellulare, apri il tuo browser internet (come Google Chrome, Safari o quello che usi). Se ti trovi nel computer, apri il tuo browser web preferito, come Google Chrome, Firefox o Microsoft Edge.
Passaggio 3: Cerca siti di lavoro
Nel campo di ricerca, digita il nome di una bacheca di lavoro. Alcuni dei siti più popolari e affidabili sono:
- LinkedIn (www.linkedin.com)
- Infatti (www.infatti.com)
- Cato (www.catho.com.br)
- InfoLavori (www.infojobs.com.br)
Se non sai quale scegliere, puoi cercare “sito web di offerte di lavoro” e scegli una delle opzioni che compaiono.
Passaggio 4: Crea un account o accedi
Se hai già un account su uno di questi siti, fai semplicemente quanto segue login con la tua email e password. Se non hai ancora un account, dovrai creare un account.
- Nel sito web scelto, cerca un'opzione come "Creare un account" O "Iscrizione".
- Compila i campi con i tuoi dati: nome, email, password, ecc.
- Alcuni siti potrebbero richiedere informazioni aggiuntive, come il tuo esperienza professionale, formazione accademica È competenze. Non preoccuparti, questi dati ti aiuteranno a migliorare la tua ricerca di lavoro.
Fase 5: Completa il tuo profilo
Ora che hai il tuo account, completare il tuo profilo con il tuo Esperienze professionali, formazione accademica, competenze e un foto professionale. Ciò aumenterà le tue possibilità di essere trovato dai reclutatori. Per scoprire come rendere il tuo profilo ancora più attraente per il posti di lavoro vacanti, clicca il pulsante qui sotto!
Fase 6: Cerca le posizioni disponibili
Adesso è il momento di cercare offerte di lavoro. Sul sito di lavoro vedrai una barra di ricerca.
- Inserisci la tua posizione o area di interesse (ad esempio “assistente amministrativo” o “posti vacanti nel settore vendite”).
- Scegli la posizione del posto vacante (a seconda della piattaforma, è possibile cercare posti vacanti a livello locale o anche internazionale).
- fare clic su "Cercare" o premere Entrare.
Alcuni siti offrono filtri aggiuntivi, come il tipo di posto vacante (da remoto, di persona), lo stipendio o l'esperienza minima richiesta, che possono semplificare la ricerca.
Fase 7: Leggi la descrizione del lavoro
Quando trovi un'offerta di lavoro che ti sembra interessante, cliccaci sopra per leggere tutti i dettagli. Prestare attenzione ai seguenti punti:
- Descrizione delle attività: Scopri cosa ti verrà richiesto di ricoprire la posizione.
- Requisiti: Verificare le qualifiche, l'esperienza richiesta e le competenze richieste.
- Benefici: Scopri cosa offre l'azienda, come buoni pasto, assicurazione sanitaria, tra gli altri.
- Salario: Per alcune posizioni vacanti è indicato l'importo o la fascia di stipendio.
È molto importante che tu legga l'intera descrizione per assicurarti che il posto vacante sia compatibile con il tuo profilo.
Fase 8: Prepara il tuo CV
Prima di applicare, aggiornamento il tuo curriculum con il tuo ultime esperienze È competenze. Tienilo semplice È obiettivo, evidenziando le esperienze più importanti pertinente per il posto vacante. Se non ne hai ancora uno, usane uno modello semplice o il attrezzo della piattaforma. Per imparare come rendere il tuo curriculum più attraente, clicca il pulsante qui sotto!
Fase 9: Candidati per il posto vacante
Una volta che il tuo profilo e il tuo CV sono pronti, passiamo alla fase successiva: la candidatura.
- Fare clic sull'opzione "Fare domanda a" O "Fare domanda a", solitamente situato in fondo alla descrizione del lavoro.
- Se la piattaforma ti chiede di allegare il tuo curriculum, clicca su “Allega file” O “Scegli file” e seleziona il curriculum salvato sul tuo dispositivo.
- Rivedi tutte le informazioni per assicurarsi che tutto sia corretto, compresa la lettera di presentazione (se richiesta).
- Dopo aver esaminato, fare clic “Invia domanda”.
Fase 10: Tieni traccia della tua applicazione
Dopo aver inviato la candidatura, alcune piattaforme consentono di monitorare lo stato del posto vacante, che mostra se la candidatura è stata accettata. visto, se tu fossi selezionato per intervista o se il posto vacante era riempito.
Inoltre, molte piattaforme inviano e-mail o notifiche per aggiornarti sullo stato della tua candidatura. Tieni d'occhio i messaggi per scoprire se sei stato chiamato per un colloquio.
Fase 11: Ripeti il processo
Puoi candidarti per tutti i posti vacanti che desideri. Ripetere il processo ricerca e candidatura, sfruttando filtri e avvisi automatici per nuove posizioni vacanti.